Research Paper (91)

  • L’applicazione delle misure cautelari: il ruolo della difesa
    L’applicazione delle misure cautelari: il ruolo della difesa

    Mariachiara Antinori

    Get Access
  • Il garantismo processuale
    Il garantismo processuale

    Domenico Truppa

    Get Access
  • Prima di Santo Stefano. Sulle carceri civili a Napoli in antico regime
    Prima di Santo Stefano. Sulle carceri civili a Napoli in antico regime

    Silvana D’Alessio

    Get Access
  • Fine pena mai: l’ergastolo ostativo nel dibattito legislativo in corso
    Fine pena mai: l’ergastolo ostativo nel dibattito legislativo in corso

    Alessandra Santangelo

    Get Access
  • Raccontare il mondo: Piero Camporesi e la festa del vissuto
    Raccontare il mondo: Piero Camporesi e la festa del vissuto

    Lucia Rodler

    Get Access
  • Le officine delle pene esacerbate
    Le officine delle pene esacerbate

    Bruno Capaci

    Get Access
  • Revisori dei n. 1 e 2 del vol. 3 (2022)
    Revisori dei n. 1 e 2 del vol. 3 (2022)

    Bruno Capaci

    Get Access
  • Fini istituzionali e riordini amministrativi. Implicazioni e aporie
    Fini istituzionali e riordini amministrativi. Implicazioni e aporie

    Riccardo Turrini Vita

    Get Access
  • Alcune idee di cibi, vini e banchetti letterari
    Alcune idee di cibi, vini e banchetti letterari

    Gino Ruozzi

    Get Access
  • Bertoldo nostro contemporaneo. Riscritture teatrali del Novecento
    Bertoldo nostro contemporaneo. Riscritture teatrali del Novecento

    Nicola Bonazzi

    Get Access
  • Un progetto nazionale per Santo Stefano
    Un progetto nazionale per Santo Stefano

    Silvia Costa

    Get Access
  • Il carcere prima del carcere in una civiltà dell’accusa. Riflessioni moderne, partendo da Atene e Roma
    Il carcere prima del carcere in una civiltà dell’accusa. Riflessioni moderne, partendo da Atene e Roma

    Luigi Spina

    Get Access
  • Analogie e metafore nelle scienze «dure»
    Analogie e metafore nelle scienze «dure»

    Dario Albarello

    Get Access
  • Da biblioteca a laboratorio digitale: cenni di un viaggio nel fondo Piero Camporesi
    Da biblioteca a laboratorio digitale: cenni di un viaggio nel fondo Piero Camporesi

    Alessandra Di Tella

    Get Access
  • Cibo: tormento e delizia
    Cibo: tormento e delizia

    Gian Mario Anselmi

    Get Access
  • La «invenzione» del carcere, tra carità cristiana e illuminismo penale (secc. XVII-XVIII)
    La «invenzione» del carcere, tra carità cristiana e illuminismo penale (secc. XVII-XVIII)

    Elio Tavilla

    Get Access
  • La Festa Di Nulla Academia
    La Festa Di Nulla Academia

    Bruno Capaci

    Get Access
  • I Prigionieri della Torre dei Leoni. Una storia penale e letteraria
    I Prigionieri della Torre dei Leoni. Una storia penale e letteraria

    Bruno Capaci

    Get Access
  • Il corpo nel teatro di Machiavelli (Mandragola e Clizia)
    Il corpo nel teatro di Machiavelli (Mandragola e Clizia)

    Jean-Jacques Marchand

    Get Access
  • Istanze difensive e condanna alla reclusione
    Istanze difensive e condanna alla reclusione

    Valentina Sgroi

    Get Access
  • Funzioni e criteri della pena
    Funzioni e criteri della pena

    Iacopo Santinelli

    Get Access
  • In carcere Communis est. Riflessi del carcere e della carcerazione nella documentazione medievale bolognese (seconda metà XIII-prima metà XIV secolo)
    In carcere Communis est. Riflessi del carcere e della carcerazione nella documentazione medievale bolognese (seconda metà XIII-prima metà XIV secolo)

    Maddalena Modesti

    Get Access
  • Bresson, Becker, Audiard e la dimensione del carcere. Annotazioni su Un condamné à mort s’est échappé (1956), Le Trou (1960) e Un Prophète (2009)
    Bresson, Becker, Audiard e la dimensione del carcere. Annotazioni su Un condamné à mort s’est échappé (1956), Le Trou (1960) e Un Prophète (2009)

    Roberto Chiesi

    Get Access
  • Dal Pucino al Prosecchino. Appunti per una storia letteraria del vino Prosecco
    Dal Pucino al Prosecchino. Appunti per una storia letteraria del vino Prosecco

    Enrico Zucchi

    Get Access
  • Ali-menti, comporta-menti, menti: discorso sull’intelligenza alimentare
    Ali-menti, comporta-menti, menti: discorso sull’intelligenza alimentare

    Luca Falasconi

    Get Access
  • Dante, la responsabilità etica della letteratura e delle leggi e la natura del Male
    Dante, la responsabilità etica della letteratura e delle leggi e la natura del Male

    Gian Mario Anselmi

    Get Access
  • «Albergo eterno d’anime infelici»: visioni e immagini dell’inferno barocco
    «Albergo eterno d’anime infelici»: visioni e immagini dell’inferno barocco

    Nicola Bonazzi

    Get Access
  • Patire nel processo: tortura e confessione nella procedura penale d’antico regime
    Patire nel processo: tortura e confessione nella procedura penale d’antico regime

    Elio Tavilla

    Get Access
  • «Diverse lingue, orribili favelle…»: nota sulla lingua del Mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante
    «Diverse lingue, orribili favelle…»: nota sulla lingua del Mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante

    Alessandra Zangrandi

    Get Access
  • Il potere della parola. Gli Inferni di Anton Francesco Doni
    Il potere della parola. Gli Inferni di Anton Francesco Doni

    Lavinia Spalanca

    Get Access